Cos'è
Al termine del percorso liceali, biennio comune e triennio Figurativo Scultura, lo studente conoscerà e sarà in grado di gestire in maniera autonoma, i processi progettuali e operativi inerenti la scultura, individuando, gli aspetti estetici, concettuali ed espressivi, comunicativi, funzionali e conservativi che interagiscono e caratterizzano la ricerca plastico-scultorea e grafica; conoscerà e sarà in grado di impiegare le diverse tecniche e tecnologie, gli strumenti e i materiali, comprenderà e applicherà i principi e le regole della composizione e le teorie essenziali della percezione visiva. In particolare sarà in grado di:
- Conoscere i principali fondamenti storico-stilistici, culturali, teorici e tecnici relativi alla storia della scultura ed ai processi creativi;
- Analizzare la produzione grafico-scultorea del passato e della contemporaneità e cogliere le interazioni tra la scultura e gli altri linguaggi artistici;
- Gestire i processi geometrici e proiettivi e dei mezzi multimediali, in funzione delle esigenze progettuali ed espositive e di comunicazione del proprio elaborato, in continua interazione tra il
linguaggio plastico e l’architettura, nel contesto urbano e paesaggistico. - Attraverso la pratica artistica, lo studente sarà in grado di raggiungere un’autonomia creativa volta a interpretare la realtà circostante e cogliere il valore culturale e sociale del linguaggio scultoreo;
- Avere consapevolezza della forma anatomica del corpo umano, sia in processi grafico restitutivi che in elaborati plastici.
- Individuare le metodologie operative ed espressive più idonee per la produzione scultorea, per la produzione grafica e multimediale, per la riproduzione fotografica documentativa e per il restauro conservativo.
Struttura responsabile dell'indirizzo di studio
Luoghi in cui viene erogato l'indirizzo di studio
-
indirizzo
via Andina, 8 Cantù
-
CAP
22063